Il corso svolto in co-organizzazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia e con i Collegi dei Geometri delle Province di Foggia, Lucera e BAT, è in linea con l’art. 7 del D.M. 05/08/2011 contenente i requisiti per il mantenimento dell’iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi del Ministero dell’Interno.
Come è noto l’art. 7 del citato D.M. 05/08/2011 stabilisce che per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi ministeriali il professionista antincendio deve effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno 40 ore nell’arco di 5 anni a decorrere dalla data di iscrizione nell’elenco, ovvero, per coloro che risultavano già iscritti, alla data di entrata in vigore del decreto ossia 27/08/2011.
Il corso è rivolto a Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, Periti Agrari, ecc.
E' necessario svolgere l’aggiornamento quinquennale per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno.
Modulo 1: Chiusure d'ambito degli edifici civili
Riferimenti normativi: Chiusure d’ambito degli edifici civili. Campo di applicazione, definizioni, classificazioni;
Concetto di kit di reazione al fuoco;
Strategie antincendio;
Realizzazione di fasce di separazione;
Verifica dei requisiti di resistenza al fuoco;
Considerazioni progettuali sulle facciate in relazione al tipo di attività presente; nell’edificio: esempi pratici;
Indirizzi progettuali per le reti gas;
Problematiche relative alla sicurezza antincendio delle facciate e possibili soluzioni con approccio ingegneristico: presentazione di casi reali.
Modulo 2: Impianti fotovoltaici e sicurezza antincendio
Evoluzione normativa;
Obblighi di legge in merito all’installazione degli impianti fotovoltaici;
Soluzioni tecniche per la riduzione del rischio di formazione dell’arco elettrico;
Impianti fotovoltaici nelle attività soggette e non soggette ai controlli di prevenzione incendi;
Valutazione del rischio incendio;
Modellazione in Fire Safety Engineering (FSE) per risoluzione di problematiche relative agli impianti fotovoltaici;
Casi pratici su progetti reali.
Modulo 3: La valutazione del rischio incendio
Prima Parte:
Metodologia generale di valutazione del rischio incendio qualitativa;
La procedura di valutazione del rischio incendio prevista dal Codice (punti di innesco, presenza di atmosfere esplosive, caratterizzazione degli occupanti e dei beni, danni all’ambiente, stima del rischio);
Cenni di valutazioni quantitative del rischio incendio;
Albero dei guasti, albero degli eventi.
Seconda parte:
Presentazione di casi pratici di valutazione del rischio incendio.
Modulo 4: Il progetto antincendio con il Codice: teoria ed esercitazione pratica
Presentazione del D.M. 03.08.2015 e s.mm.ii;
Analisi sintetica della sezione G e focus su capitolo G2;
Analisi sintetica della sezione S (strategie antincendio);
Panoramica delle Regole Tecniche di ambito;
Panoramica delle Regole Tecniche di attività.
Modulo 5: Presentazione di casi pratici di Valutazione del Rischio Incendio e di Progetti in RTO
Studio e commento di casi pratici di valutazione del rischio incendio;
Studio e commento di casi pratici di progetti in RTO in soluzione conforme;
Modulo 6: Esercitazione pratica di progetto in RTO: Valutazione del Rischio Incendio e Definizione delle Strategie
Esercitazione di problem solving: applicazione guidata del Codice di Prevenzione;
Incendi per la valutazione del rischio incendio e per la definizione delle strategie antincendio. (I partecipanti dovranno sviluppare una proposta di valutazione del rischio e di definizione delle strategie in soluzione progettuale conforme tramite schede di lavoro individuali e momenti di confronto collettivi).
Modulo 7: Esercitazione pratica di progetto in RTV
Esercitazione di problem solving: applicazione guidata del Codice di Prevenzione Incendi nello sviluppo di un progetto in RTV.
(I partecipanti dovranno sviluppare una proposta in soluzione progettuale conforme tramite
schede di lavoro individuali e momenti di confronto collettivi).
Modulo 8: RTV 6 Autorimesse
Prima parte:
Introduzione alla RTV 6: vantaggi, novità, criticità;
Scopo e campo di applicazione;
Definizioni e classificazioni;
Profili di rischio e Strategie Antincendio;
Scenari di incendio e di esodo con approccio prestazionale per le soluzioni alternative.
Seconda parte:
Studio e commento di casi pratici.
Modulo 9: Attestazioni di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio con Sistema manuale esistente mediante Reti Idranti/Naspi realizzato secondo UNI 10779
Prima parte:
Richiami legislativi relativi alle attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio;
Obblighi gestionali e di manutenzione periodica;
Modulistica procedurale PIN per l’attestazione di rinnovo periodico;
Richiami alle alimentazioni idriche dei sistemi fissi antincendio;
Richiami alle tipologie di sistemi esistenti progettati realizzati e gestiti a partire dalla prima edizione della UNI 10779.
Seconda parte:
Verifica dell’efficienza e della funzionalità di una rete idranti/naspi di tipo esistente, progettata, realizzata e gestita secondo UNI 10779, alimentata da pubblico acquedotto.
Modulo 10: Attestazioni di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio applicate ad un Sistema Sprinkler ad Acqua di tipo esisteste, realizzato secondo la UNI EN 12845
Prima parte:
Richiami normativi relativi alle attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio;
Richiami alle tipologie di sistemi esistenti progettati, realizzati e gestiti a partire dalla prima edizione della UNI 12845.
Seconda parte:
Verifica dell’efficienza e funzionalità di un sistema sprinkler ad acqua di tipo esistente, progettato, realizzato e gestito secondo UNI EN 12845, alimentato da pubblico acquedotto.